“Go sud, un concorso di idee per promuovere i beni culturali del Mezzogiorno, valorizzare la creatività giovanile e operare per l’inclusione sociale delle fasce più deboli promosso ed organizzato dal Gruppo del Mezzogiorno dei Cavalieri del lavoro del Mezzogiorno per le regioni Campania, Basilicata, Puglia e Calabria con il patrocinio di MiBACT ed ANCI.
Il Concorso Go Sud si rivolge a giovani di età compresa tra i 18 ed i 25 anni, residenti nelle regioni meridionali(Campania, Basilicata, Puglia e Calabria), e persone appartenenti a categorie svantaggiate attivi in cooperative, imprese sociali o in altre forme organizzative no-profit.
In linea col programma del MiBACT, che nel binomio beni culturali- turismo, ha individuato due aspetti determinanti per la crescita del paese, il concorso Go Sud, presentato con una conferenza stampa a Villa Pignatelli, offre l’occasione ai giovani concorrenti di partecipare da protagonisti alla promozione del patrimonio culturale del paese.
Il concorso Go sud, nato da un’idea del professore Ludovico Solima (docente di Management delle imprese culturali, Dipartimento di Economia, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”) si articola in due bandi con identica scadenza: ore 12.00 del 1/09/ 2107:
Azione 1 –Rivolto a giovani tra i 18 ed i 25 anni per la realizzazione di videoclip, durata non superiore ai 2,5 minuti, finalizzati alla valorizzazione dei luoghi della cultura, quali musei, monumenti, aree archeologiche, archivi, biblioteche, teatri ed altre strutture espositive permanenti destinate alla pubblica fruizione, presenti nei “centri minori” (con una popolazione fino a 15.000 abitanti) delle regioni del Mezzogiorno spesso svantaggiati e beneficiari indiretti del concorso.
I premi saranno di due tipi: un “Premio Giuria” del valore di 7mila euro per il primo classificato, di 3mila euro per il secondo classificato, di 2mila euro per il terzo classificato; un “Premio social” del valore di 3mila euro per il video che totalizzerà il maggior numero di “like” sulla pagina Facebook ufficiale del Concorso, per un periodo di osservazione pari a 30 giorni.
La giuria sarà presieduta da Massimo Moschini, cavaliere del lavoro, Presidente Laminazione Sottile Spa, e composta tra gli altri dalla produttrice cinematografica Gabriella Buontempo, dal regista del film “Indivisibili”, vincitore dei 6 David di Donatello, Edoardo De Angelis e dal filmmaker Francesco Jodice.
Azione 2 – Per la valorizzazione dei luoghi della cultura delle regioni del Mezzogiorno attraverso il merchandising museale d qualità, strategia di marketing innovativa che coniuga la tradizione artigianale e promozione del patrimonio museale, attraverso la produzione di oggetti di alto contenuto artistico, ispirati alle collezioni permanenti dei musei. I prodotto in concorso che dovranno avere la dimensione massima di 40X40X30 cm., e rientrare in una delle seguenti categorie: gioielleria/bigiotteria, complementi di arredo, abbigliamento ed accessori d’abbigliamento, gadget.
Il bando è rivolto ad associazioni no profit, imprese sociali, cooperative sociali.
Sarà assegnato un premio del valore di 7mila euro per il primo classificato ed un premio di 3mila euro per il secondo classificato. Il presidente della giuria è Gianni Russo, cavaliere del lavoro, Presidente Russo di Casandrino Spa. Tra i giurati, Antimo Cesaro, Enrico Baleri, Riccardo Dalisi, Maurizio Marinella e Carlo Pontecorvo.
Il conferimento di tutti i premi avverrà nel corso di una cerimonia pubblica organizzata ad ottobre 2017 dal Gruppo Mezzogiorno ed ospitata presso il Teatrino di Corte di Palazzo Reale (Napoli).
Le imprese, rappresentate dai componenti del Gruppo del Mezzogiorno dei Cavalieri del Lavoro, oltre che finanziare il concorso di idee, potranno eventualmente valutare la possibilità di adottare una delle creazioni dell’Azione 2 come gadget aziendale, ma anche accompagnarle ed avviarle alla produzione/commercializzazione in maniera più strutturata.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione, firmato dal Presidente del Gruppo del Mezzogiorno dei Cavalieri del lavoro. Si prevede, inoltre, di realizzare una pubblicazione a stampa, contenente un breve profilo di una selezione dei partecipanti con la descrizione sintetica del video o del prodotto presentato.
(Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti Gianni Carità, presidente Gruppo del Mezzogiorno dei Cavalieri del lavoro; Carmela Pagano, Prefetto di Napoli; Anna Imponente, Direttore Polo Museale della Campania; Denise Pagano, Direttore Museo Pignatelli; Ludovico Solima, docente di Management delle imprese culturali presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” ed ideatore del Concorso Go Sud; Massimo Moschini, Presidente Laminazione Sottile Spa; Gianni Russo, Presidente Russo di Casandrino Spa; Enrico Baleri, designer, Art Director Centro Ricerche Enrico Baleri Srl; Riccardo Dalisi, architetto e designer. Ha coordinato i lavori Federico Monga, vicedirettore Il Mattino.)
www.cavalieridellavoro.it/gruppo-regionale/gruppo-mezzogiorno
https://drive.google.com/…/fo…/0B5JzD7i4tZS0dHFtUHhuX05NdDg