fbpx
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Oskar Schindler < ha “semplicemente” salvato la vita di 1200 persone tra uomini e donne, e questo fa di lui un eroe. “Chi salva la vita di un solo uomo salva tutto il mondo>. Così  Itzhak Stern, suo contabile dell’uomo che  ha vissuto e agito in uno dei periodi piu' assurdi e folli della storia dell'uomo. Il periodo della dittatura e dell'ideologia nazista.  un uomo ricordato nel mondo per il suo grande coraggio e la sua umanità. 

Dopo lo strepitoso successo dell’omonimo film che ha conferito alla figura dell’imprenditore tedesco Oskar Schindler un’’aurea  mitica indimenticabile Francesco Giuffrè riparte da zero, imbarcandosi in un’impresa familiare che ha come obiettivo quello di rimettere al centro della narrazione l’uomo più che l’eroe.

La Lista di Schindler, in scena al Teatro Nuovo di Napoli da mercoledì 28 gennaio 2015 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 1 febbraio).

Il regista, che firma la drammaturgia con Ivan Russo, affida al padre Carlo Giuffrè il ruolo del protagonista, e chiede ad altri quattro interpreti, Valerio Amoruso, Caterina Corsi, Pietro Faiella, Riccardo Francia, di farsi emanazioni, più che personaggi, della memoria di Oskar.

Presentato da Diana OR.I.S., l’allestimento si avvale delle musiche a cura di Gianluca Attanasio, le scene di Andrea Del Pinto, i costumi di Sabrina Chiocchio, il disegno luci di Giuseppe Filipponio, i video di Letizia D'Ubaldo.

Basata sull’omonimo libro di Thomas Keneally, dal quale è stato ispirato a sua volta il lungometraggio di Stephen Spielberg, La lista di Schindler è la rappresentazione della vita post guerra di Oskar Schindler. E’ un viaggio introspettivo del protagonista, interrogato da un neonazista desideroso della collaborazione di Schindler per far nascere un quarto reich, nel quale riaffiorano i ricordi di quel periodo vissuto in precedenza da ufficiale convinto e devoto agli ideali nazisti. In seguito, assistendo alla mancanza di umanità e le brutalità che ogni giorno gli si presentano davanti agli occhi, deciderà di cambiare totalmente modo di vedere le cose, impegnandosi nel tentativo di salvare questo popolo.

I suoi ricordi si dividono in due parti: di sollievo e soddisfazione, per quello che è riuscito a fare, ma anche di tormento, poichè l’idea di aver potuto fare di più non lo abbandona mai, creando un senso d'incompiuto a cui dare un senso.

“Portare a teatro la sua storia – evidenzia il regista - è un’esigenza del racconto. Raccontare una storia che ricordi un periodo buio, ma che possa dare testimonianza della

La lista di Schindler di Francesco Giuffrè

Napoli, Teatro Nuovo – dal 28 gennaio al 1 febbraio 2015

Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (feriali), ore 18.30 (domenica)

Info e prenotazioni al numero 0814976267 email  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

     

Collabora con noi

Selezioniamo Autori e Autrici
Contattaci 

Sei un'imprenditrice?

Chiedici un'intervista
Contattaci

Hai una startup innovativa?

Chiedici un'intervista
Contattaci
Assodonna.it

AssoDonna ONP è nata nel 1995 per promuovere le Pari Opportunità di occupazione e l’imprenditoria femminile. Oggi ispira le donne verso le imprese, le start up innovative e la nuova economia.
I contenuti riguardano: lavoro e pari opportunità nell’economia del futuro, imprese, start up innovative e finanziamenti, interviste e storie di successo, notizie su cultura e innovazioni tecnologiche.