fbpx
Libri sul femminismo da leggere nella vita
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 


Libri femministi da leggere assolutamente: Ave Mary. E la chiesa inventò la donna di Michela Murgia

Il titolo dell'opera deriva dal ruolo preponderante ricoperto dalla chiesa nel processo di costruzione dell'immagine della donna. Utilizzando icone sacre, parabole, encicliche, ma anche pubblicità, personaggi noti e argomenti tratti da riviste di genere, questo libro mostra come l'educazione cattolica continui ancora oggi a legittimare in maniera velata ma evidente la storica gerarchia tra i sessi. Cosa che secondo Michela Murgia, autrice del testo, non accade soltanto negli ambiti più vicini alla chiesa, ma anche in sedi apparentemente lontane dalla religione. Una visione che coinvolge, volente o nolente, anche chi si professa agnostico. Il libro è impregnato di una straordinaria consapevolezza, che fa di Michela Murgia, donna di fede, una testimone della storia a tinte fosche che ha sempre riguardato il rapporto uomo-donna nel corso dei secoli. La disparità di genere è l'argomento che la scrittrice indaga e denuncia. L’autrice lo fa scavando nelle motivazioni più profonde e nel retroterra culturale e religioso delle società occidentali, argomento in relazione al quale dimostra una conoscenza indipendente e approfondita. Einaudi, 2011

 

Libri femministi da leggere almeno una volta nella vita: Il secondo sesso di Simone de Beauvoir

Un testo pubblicato per la prima volta nel 1961 che è stato ed è una pietra miliare del movimento femminista. Con questo libro, Simone de Beauvoir (1908-1986), scrittrice e filosofa francese, affranca una volta per tutte la donna dall'odioso status di "sesso debole" o "secondo sesso", così come lo chiama nel titolo. La donna non deve essere più una figura subalterna dell'uomo, privata del diritto di costruirsi una propria immagine. Nelle parole e nelle argomentazioni della scrittrice non mancano un approccio polemico e una certa veemenza, in particolar modo quando descrive i ruoli attribuiti alla donna dal pensiero maschile e dalla nostra società. Madre, sposa, prostituta, innamorata e narcisista sono solo alcune delle definizioni più comuni e riduttive tra quelle attribuite alle donne. Dopo un'amara analisi dei fatti, l'autrice giunge ad una conclusione positiva, una sorta di augurio dedicato al genere femminile. La donna, un giorno, non paga del suffragio universale, delle rare libertà di costume e dell'indipendenza economica che le sono state garantite, finirà con lo spezzare definitivamente le catene del vassallaggio e della subordinazione al genere maschile, facendo leva sul suo irraggiungibile "genio artistico", finora messo a tacere dalla storia. Soltanto allora, il suo avvenire sarà libero di realizzarsi. Nel testo non mancano le citazioni letterarie, una certa attenzione per la filosofia, la psicoanalisi, la storia e l'antropologia. Ma non finisce qui. Simone de Beauvoir lancia il guanto di sfida a tutti coloro che sostengono l'aborto e la contraccezione, provocando i conservatori e rivendicando una doverosa autonomia di genere. Il Saggiatore, 2016

 

Libri sul femminismo da leggere e regalare: Gli uomini ci rubano tutto di Marina Terragni

Marina Terragni, giornalista e scrittrice, ha deciso di spingere le donne verso una presa di coscienza, intitolando il suo libro come molti adepti del movimento femminista avrebbero voluto. Il femminismo è una delle rivoluzioni non violente più ampie e condivise degli ultimi decenni: il movimento #metoo è diventato una sfida globale, lanciata ai potenti di tutto il mondo e anche "Time's Up", organizzazione sostenuta da numerose celebrità di Hollywood, ha annunciato tolleranza zero contro gli abusi e le molestie che per secoli hanno visto le donne vittime inermi. "Merriam-Webster", uno dei dizionari online più noti degli Stati Uniti, ha recentemente segnalato un netto aumento delle ricerche imperniate sul termine "femminismo". Eppure, nonostante il pensiero patriarcale sia ormai avviato verso il tramonto, le cose continuano a non andare per il verso giusto. Il motivo? Le violenze sessuali aumentano, la politica indossa una maschera sempre più misogina e molti indicatori (lavoro, salute, giustizia e stipendi) risultano negativi. Secondo l'autrice un secolo di femminismo non è bastato per ottenere ciò che spetta di diritto alle donne. Pertanto, l'unica soluzione è adottare un "femminismo radicale", che prescinda dalle banali conquiste dei decenni scorsi, ma che miri a una presa di posizione forte e risoluta. Sonzogno Editori, 2018

 

Libri sulla condizione femminile odierna: Facciamoci avanti. Le donne, il lavoro e la voglia di riuscire di Sheril Sandberg

Sheryl Sandberg analizza la condizione femminile con cauto ottimismo. Secondo l'autrice, infatti, la situazione è sensibilmente migliorata rispetto al passato. Oggi le donne hanno finalmente accesso agli studi universitari, hanno libero arbitrio sulla propria vita e godono di un più ampio ventaglio di diritti sul lavoro. Eppure, i progressi appena accennati non hanno minimamente scalfito lo strapotere degli uomini, i quali detengono la maggior parte delle posizioni di potere, sia negli affari che in politica. La realtà racconta come le donne siano ancora poco ascoltate, non ricoprano ruoli di spicco e non vengano trattate come i parigrado maschili. L'autrice offre un'analisi serena e coerente delle ragioni che stanno alla base del mancato avanzamento del sesso femminile verso i ruoli di leadership, spiegandone le cause e scavando in un retroterra culturale che affonda le proprie radici in alcune convinzioni errate. Offre anche alcune soluzioni semplici e convincenti, attraverso cui aiutare la donna ad ottenere quanto le spetta. L'autrice supporta le sue teorie con studi scientifici e dati statistici utili a scardinare i pregiudizi più comuni. Mondadori, 2013

Potrebbe anche interessarti: 6 Libri consigliati da leggere, regalare o rileggere

 

 

 

Collabora con noi

Selezioniamo Autori e Autrici
Contattaci 

Sei un'imprenditrice?

Chiedici un'intervista
Contattaci

Hai una startup innovativa?

Chiedici un'intervista
Contattaci
Assodonna.it

AssoDonna ONP è nata nel 1995 per promuovere le Pari Opportunità di occupazione e l’imprenditoria femminile. Oggi ispira le donne verso le imprese, le start up innovative e la nuova economia.
I contenuti riguardano: lavoro e pari opportunità nell’economia del futuro, imprese, start up innovative e finanziamenti, interviste e storie di successo, notizie su cultura e innovazioni tecnologiche.