fbpx

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Le prestazioni occasionali oggi continuano ad essere i più frequenti contratti di lavoro che i giovani si trovano ad accettare, rispetto al contratto a progetto o al contratto di lavoro a tempo indeterminato, in quanto risultano gradite alle imprese che frequentemente le utilizzano per attività temporanee.

Cosa sono le prestazioni occasionali

Le prestazioni occasionali oggi continuano ad essere i più frequenti contratti di lavoro che i giovani si trovano ad accettare, rispetto al contratto a progetto o al contratto di lavoro a tempo indeterminato, in quanto risultano gradite alle imprese che frequentemente le utilizzano per attività temporanee. Vediamone quindi i dettagli e chiariamoci alcuni dubbi.

Le prestazioni occasionali. Secondo l'articolo 61, comma 2 del decreto legislativo 10/9/2003 n. 276, si definiscono "occasionali" le collaborazioni di durata inferiore a 30 giorni nel corso dell'anno solare, con lo stesso committente, e per le quali sia previsto un compenso complessivo annuo non superiore a 5.000 Euro. Esse "...vengono definite mediante il riferimento ad un parametro temporale e ad un parametro economico... entrambi i parametri si riferiscono a rapporti intercorsi con lo stesso committente...". (www.assistal.it/pub/info/lav/doc/nota_lav_progetto.pdf)

Annalisa Paolella

Caratteristiche delle prestazioni occasionali

Per essere tali, le prestazioni occasionali devono presentare le seguenti caratteristiche:

  • sporadiche ed episodiche: questo limite riguarda principalmente il soggetto collaboratore. Egli non potrà compiere un numero troppo elevato di collaborazioni aventi il medesimo oggetto ed allo stesso modo non potrà svolgere troppe collaborazioni in un anno con il medesimo soggetto altrimenti potrebbe essere contestata la continuità o, ad esempio, il lavoro dipendente.
  • non organizzate: la mancanza di una organizzazione, minima, "sostiene" l'esercizio senza professionalità ed abitualità della prestazione;
  • non professionali: l'attività prestata, in quanto occasionale, deve necessariamente essere diversa da quella svolta dal prestatore nell'ambito della propria attività professionale;
  • a portata limitata: il legislatore indica espressamente un limite temporale (durata non superiore a giorni 30 - trenta) ed un limite quantitativo (i compensi percepiti nell'anno solare non devono essere superiori a € 5000 - cinquemila lordi)

Riguardo a quest'ultimo requisito delle prestazioni occasionali bisognerà effettuare qualche precisazione. Va subito chiarito, infatti, che il limite temporale si riferisce non all'insieme delle collaborazioni occasionali prestate nel corso dell'anno solare, ma a quelle effettuate per lo stesso committente. Ciò che effettivamente viene stabilito, dunque, è il totale dei compensi ricevuti, il quale, complessivamente, (percepito cioè dal collaboratore occasionale in riferimento al rapporto instaurato con lo stesso committente) non deve essere superiore alla soglia indicata dal legislatore.

In sintesi è possibile prestare una pluralità di prestazioni occasionali nel corso dell'anno, per molteplici committenti, a condizione che:

1) quelle prestate per lo stesso committente nel corso dell'anno solare abbiano una durata inferiore a giorni 30 (trenta);
2) le prestazioni occasionali abbiano ad oggetto attività diverse;
3) i compensi percepiti nel corso dell'anno solare non superino la soglia di € 5000 (cinquemila).

Prestazione occasionale e contratto di lavoro

La prestazione occasionaleLa prestazione occasionale può essere prestata anche in assenza di un contratto redatto in forma scritta. Tuttavia, è sempre meglio stipulare un accordo scritto siglato da entrambe le parti (artt. 1321 e ss. c.c.). Sfortunatamente può anche capitare che al termine dell'attività prestata il committente si rifiuti di adempiere al pagamento del compenso pattuito, riconoscendo una difformità nella prestazione resa.

Prestazione occasionale senza contratto di lavoro

In tali circostanze è quanto meno opportuno disporre di qualsiasi fonte di prova tale da poter dimostrare l'esistenza di un accordo tra prestatore e committente. Gli elementi utili possono essere così sintetizzati:

  • individuazione delle parti (committente e prestatore);
  • definizione dell'oggetto della prestazione;
  • indicazione del momento di inizio della prestazione occasionale e del luogo di esecuzione dell'attività del prestatore;
  • compenso pattuito;
  • modalità e termini di pagamento dei compensi pattuiti al netto della ritenuta d'acconto del 20%;
  • modalità di rimborso delle spese eventualmente sostenute dal prestatore per la realizzazione dell'attività;
  • modalità di risoluzione del rapporto giuridico tra le parti prima del completamento dell'attività oggetto della prestazione occasionale;
  • foro competente in caso di controversie tra le parti

Il documento redatto dovrà essere successivamente datato e firmato da entrambe le parti.

Prestazione occasionale e Lavoro occasionale

Come già accennato la prestazione occasionale è un tipo di collaborazione che si caratterizza, oltre che per i limiti di tempo e compenso, anche per l'assenza della subordinazione e per la finalità, consistente nel porre in essere lavori saltuari. Infatti bisogna distinguere il lavoro prettamente occasionale dalla fattispecie di rapporto di collaborazione occasionale introdotta con l'articolo 61 del Decreto attuativo della Legge n. 30/2003. La principale differenza sta nella presenza o meno di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa. Tale distinzione e' assai importante ai fini dell'assoggettamento o meno agli oneri previdenziali INPS.
Infatti le attività di collaborazione coordinata e continuativa ''minime'' (di durata non superiore a 30 giorni e il cui compenso non supera 5mila Euro per ogni committente) sono sempre assoggettate alla contribuzione prevista dalla gestione separata INPS, mentre le prestazioni occasionali ''tipiche'' - prive dei requisiti di continuità e del coordinamento con il committente - sono assoggettate a contributo previdenziale INPS se il reddito occasionale e' superiore a 5mila Euro.

Chi svolge la prestazione occasionale dovrà quindi comunicare per iscritto al committente di aver superato o meno la fascia di esenzione di 5mila Euro di corrispettivi percepiti nel corso del periodo di imposta. Circa il compenso della prestazione occasionale, per quanto riguarda la sua determinazione è opportuno tenere presente la disposizione di cui all'art. 2225 c.c., ai sensi del quale "Il corrispettivo, se non è convenuto dalle parti e non può essere determinato secondo le tariffe professionali o gli usi, è stabilito dal giudice in relazione al risultato ottenuto e al lavoro normalmente necessario per ottenerlo".

Prestazione occasionale e aspetti fiscali, contributivi e limiti di reddito

Il lavoratore occasionale presta la propria attività dietro pagamento di un corrispettivo assoggettato a ritenuta d'acconto del 20% versata dal committente, il quale da questo punto di vista opera come sostituto di imposta. Una volta effettuato il versamento della ritenuta d'acconto il committente dovrà inviarne copia al prestatore. La ricevuta attestante il versamento deve essere conservata con cura dal prestatore stesso, in quanto nel caso in cui il versamento non sia stato effettuato dal committente, essa pone comunque il prestatore al riparo da qualunque responsabilità.

L'obbligo contributivo per i lavoratori occasionali scatta solo sul reddito che eccede il limite di 5mila euro, obbligando all'iscrizione presso la Gestione separata Inps.

Il limite di 5mila euro va verificato in relazione alla totalità dei redditi percepiti nel periodo di imposta (1° gennaio-31 dicembre) a titolo di lavoro autonomo occasionale, riferito a rapporti intercorsi con lo stesso committente.
Ne consegue che, superato tale importo, il contributo è dovuto solo sull'eccedenza. In considerazione del fatto che la situazione reddituale complessiva riferibile all'attività di lavoro autonomo occasionale può essere conosciuta solo dal lavoratore, l'Inps fa presente che sarà quest'ultimo che dovrà informare i committenti circa l'obbligo di applicare il contributo previdenziale per l'avvenuto superamento del tetto di esenzione (Circ. Inps n. 103/2004).

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER LA PRESTAZIONE OCCASIONALE

Le disposizioni più recenti in materia di prestazione occasionale risalgono al 24 Ottobre 2003, data di entrata in vigore del suddetto d.lgs. 276/2003 noto anche come legge Biagi, con il quale il precedente Governo ha esercitato la delega ad esso conferita dal Parlamento con la l. 30/2003 per la riforma del diritto del lavoro.

Ad occuparsi dell' argomento in esame è, in particolare, il Capo I del Titolo VII del decreto, il quale disciplina anche il lavoro a progetto.
Le norme che regolano concretamente la prestazione occasionale o per essere più precisi la prestazione di collaborazioni occasionali sono contenute nel codice civile, segnatamente agli artt. 2222 e ss. (contratto d'opera).

Annalisa Paolella
Consulente del lavoro
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Collabora con noi

Selezioniamo Autori e Autrici
Contattaci 

Sei un'imprenditrice?

Chiedici un'intervista
Contattaci

Hai una startup innovativa?

Chiedici un'intervista
Contattaci
Assodonna.it

AssoDonna ONP è nata nel 1995 per promuovere le Pari Opportunità di occupazione e l’imprenditoria femminile. Oggi ispira le donne verso le imprese, le start up innovative e la nuova economia.
I contenuti riguardano: lavoro e pari opportunità nell’economia del futuro, imprese, start up innovative e finanziamenti, interviste e storie di successo, notizie su cultura e innovazioni tecnologiche.