fbpx
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

La Conferenza internazionale del Terzo Settore. La ISTR (International Society for Third Sector), fondata nel 1992 con sede a Baltimora (USA), è un'associazione internazionale di grande rilievo per la promozione della ricerca e dell'istruzione nei settori della società civile, filantropia e del settore nonprofit, impegnata a costruire una comunità globale di studiosi e di altri interessati alla discussione, creazione e progresso delle conoscenze relative al Terzo Settore e al suo impatto nei vari aspetti della vita e della società.

Ogni due anni si svolge la Conferenza Internazionale e solo una delle tante città di tutto il mondo che si candidano per poter ospitare questo importantissimo evento viene designata dal Board come la vincitrice.

Fra le città estere che hanno ospitato negli scorsi anni la Conferenza internazionale ricordiamo (1994) Pecs, Ungheria - II (1996) - Mexico City, Messico - III (1998) Geneva, Svizzera - IV (2000) Dublin, Irlanda – V (2002) Cape Town, South Africa - VI (2004) Toronto, Canada - VII 2006) Bangkok, Thailandia - VIII (2008) Barcellona, Spagna - IX (2010) Istanbul, Turchia.

La conferenza vede la partecipazione di oltre 700 studiosi provenienti da quasi 80 organizzazioni e istituzioni di ricerca del Terzo settore di 70 Paesi del mondo. La conferenza ora si tiene anche in Italia.

Sul sito www.fondazionefortes.it trovate i dettagli.

ForTeS – Fondazione Scuola di Alta Formazione per il Terzo Settore

Via delle Cerchia 5 - 53100 Siena (Italia)
Tel. 0577 274721
www.fondazionefortes.itQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Collabora con noi

Selezioniamo Autori e Autrici
Contattaci 

Sei un'imprenditrice?

Chiedici un'intervista
Contattaci

Hai una startup innovativa?

Chiedici un'intervista
Contattaci
Assodonna.it

AssoDonna ONP è nata nel 1995 per promuovere le Pari Opportunità di occupazione e l’imprenditoria femminile. Oggi ispira le donne verso le imprese, le start up innovative e la nuova economia.
I contenuti riguardano: lavoro e pari opportunità nell’economia del futuro, imprese, start up innovative e finanziamenti, interviste e storie di successo, notizie su cultura e innovazioni tecnologiche.