fbpx
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

8 marzo 2012. Altro che pari opportunità.

Nell'Unione europea le donne continuano a guadagnare in media il 16,4% in meno degli uomini, come mostrano i nuovi dati da poco pubblicati dalla Commissione europea, in occasione della Giornata europea per la parità retributiva.

Questa seconda edizione della manifestazione, che era stata inaugurata a livello europeo dalla Commissione il 5 marzo 2011, dà la misura del numero di giorni che una donna deve lavorare in più per guadagnare quanto un uomo.

La Commissione europea intende sensibilizzare il pubblico sulle disparità retributive uomo-donna nell'UE. A pochi giorni dall'8 marzo, Giornata internazionale della donna, l'evento di quest'anno punta i riflettori in particolare sui datori di lavoro.

Approfondisci tutto sul Gender Gap sul sito dell'UE e guarda il video.

Buone notizie: in occasione della Festa Internazionale della Donna, giovedì 8 marzo, le donne avranno accesso gratuito nei Musei del Sistema Musei Civici di Roma Capitale.  Si tratta delle seguenti strutture:

Musei Capitolini; Musei Capitolini Centrale Montemartini; Mercati di Traiano; Museo dell'Ara Pacis; Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco; Museo della Civiltà Romana

Museo delle Mura; Villa di Massenzio; Galleria d'Arte Moderna; Museo di Roma in Palazzo Braschi; Museo Napoleonico; MACRO;  Museo Carlo Bilotti all'Aranciera di Villa Borghese; Museo Pietro Canonica a Villa Borghese; Museo di Roma in Trastevere; Musei di Villa Torlonia; Planetario e Museo Astronomico; Museo Civico di Zoologia; Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina.  Nella gratuità non è compresa la mostra Steve McCurry alla Pelanda

Durante tutto il mese di marzo, l'Ufficio d'informazione del Parlamento europeo a Roma, ospiterà 36 incontri sul tema delle pari opportunità e dei diritti delle donne. Si tratta di una serie d'importanti convegni che vedranno l'adesione di diverse istituzioni, enti ed associazioni, tra i quali, i dipartimenti delle pari opportunità delle autorità nazionali e regionali, le università, associazioni ed ONLUS, al fine di coinvolgere l'intera società civile.

Tra i tanti appuntamenti ricordiamo il progetto Equal Pay Day del 9 marzo, promosso dalla F.I.D.A.P.A. (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) aderente alla F.B.W.I. (International Federation of Business and Professional Women) volto a sollevare una consapevolezza fra cittadine/i sulla discrepanza di trattamento salariale e di stipendio fra uomo e donna a parità di lavoro o prestazione.

Per maggiori informazioni potete consultare i programmi delle iniziative del mese:

Altro appuntamento da non mancare, oltre Lux in arcana che vi abbiamo già consigliato, è l' incontro che si terrà  all'Auditorium a Roma domenica 11 marzo alle ore 19, "Officina 1" - Virginai Wolf  -“Una stanza tutta per sé”- nel quadro della manifestazione "Libri come" dall'8 all'11 marzo 2012

Un libro che molte forse ancora non hanno letto, ma che non si può ignorare, perché il libro è il Manifesto delle donna, è la nostra storia, la nostra BIBBIA, dove Virginia Wolf mostra di avere compreso, già dall’inizio del secolo scorso, quanto noi abbiamo capito molto più tardi.

Ci sono delle pagine bellissime che inducono a una profonda riflessione sulla nostra storia. Certo da allora molto è stato fatto, ma è importante capire cosa ci portiamo dietro, quale cultura ha sopraffatto nei secoli  la nostra psiche e quanto ancora oggi sia difficile liberarsene.

Letture di Manuela Mandracchia, Nadia Mandracchia, con Nadia Fusioni, Maria Antonietta Saracino.

 Auditorium Parco della Musica Roma  - Libri come

La giornata dell’8 marzo, Festa Internazionale della Donna, quest’anno sarà l’occasione per conoscere un nuovo spazio culturale della Capitale, le Scuderie della Casa dei Teatri, all’interno dello splendido parco di Villa Pamphilj. A carattere polifunzionale, le ex Scuderie saranno destinate alla promozione della cultura teatrale, alla ricerca e alla riflessione intorno alla creazione scenica.

 Voluto dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, lo spazio sarà utilizzato per performance teatrali, laboratori, convegni, reading e altre iniziative sullo spettacolo dal vivo e svolgerà anche un’attività legata alla programmazione dell’attigua Casa dei Teatri. La sua apertura va ad arricchire l’offerta degli spazi culturali della Capitale nella prospettiva della realizzazione del più ampio sistema teatrale “Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea.

Ad inaugurare il nuovo spazio, in occasione della Festa della Donna, lo spettacolo di Marco Falaguasta So Tutto Sulle Donne, un susseguirsi di riflessioni sul mondo femminile in un incalzante ritmo comico, dove protagonista è appunto la donna e il suo universo nel racconto di quattro ventenni. Oltre alla prima rappresentazione, l’8 marzo alle 20,30, lo spettacolo prevede tre repliche, il 9 e 10 marzo 2012 alle 20,30 e l’11 marzo 2012 alle 17,30. L’ingresso è libero, con prenotazione obbligatoria allo 060608.

Alla Sala S. Rita apre al pubblico l’8 marzo l’installazione Confluenza di orme al cui centro emerge la donna come portatrice di un messaggio di vita e di possibilità, rivelando non solo storie individuali, ma la storia universale del ciclo della vita.

Alla Casa della Memoria e della Storia, inaugura l’8 marzo 2012 Mestiere Donna. Immagini del Dopoguerra nelle foto dell'Archivio "Avanti!", una mostra fotografica - a cura di Eugenia Querci e Bianca La Rocca della Fondazione Nevol Querci – che ripercorre al femminile una fase cruciale della storia italiana: il secondo dopoguerra, quando la donna, ancora soggetta alla durezza della fatica manuale e contadina, muoveva i primi passi verso una diversa affermazione nella scala sociale, politica ed economica del Paese.

 Alla Casa delle Letterature è presente con la mostra Delle donne e del lavoro - un percorso fotografico sul lavoro delle tabacchine nell’Italia post-unitaria: le operaie della Fattoria Autonoma Tabacchi di Città di Castello – e la presentazione del libro Dove sono di Stefania Scateni, edizioni nottetempo, mercoledì 7 marzo 2012 – ore 18.30. Un 8 Marzo per riflettere sul precariato del lavoro e sul precariato del lavoro delle donne.

Alla Cappella Orsini, in Via di Grottapinta 21, il 7 marzo inaugura la mostra “Broken Mirror. Frammenti di sé”, collettiva di arte contemporanea dedicata alla donna e all’immagine che ha di sé, tra modelli e stereotipi, ma anche patologie, come anoressia e bulimia, fino ad arrivare alla chirurgia estetica, per interrogarsi su canoni e “gabbie” della bellezza. Esposti i lavori di trenta artisti diversi per genere, stile, tecnica e percorsi, da Luigi Ontani a Natino Chirico, da Massimo Attardi a Nora Nicoletti, da Angelo Bucarelli e Massimo Catalani a Lidia Bachis e Claudia Peill. L’esposizione proseguirà fino al 5 aprile. In programma, con le stesse date, pure, una ricca rassegna di eventi, dibattiti, performance e incontri con gli artisti.

 Infine, dopo lo spettacolo di Marco Falaguasta, la programmazione alle Scuderie della Casa dei Teatri proseguirà con:

dal 21 marzo al 3 maggio 2012 la mostra Il geroglifico di un soffio - proposta dall’Università degli Studi “La Sapienza” - Centro Teatro Ateneo – che ripercorre il lavoro teatrale di Jerzy Grotowski per Akropolis, Il Principe costante e Apocalypsis cum figuris nei disegni e nelle note di Serge Ouaknine, con la ricostruzione cinematografica de “Il Principe costante” di Ferruccio Marotti

Dal 24 maggio al 10 giugno 2012 è in programma Divergenze, laboratorio di ricerca teatrale condotto dal regista britannico Giles Smith e dalla videoartista italo-colombiana Stefania Bonelli. La base del progetto è l’interdisciplinarietà delle forme artistiche (la drammaturgia, la recitazione, la fotografia), a partire dal testo di Virginia Woolf Una stanza tutta per sé. Il progetto è proposto dall’associazione culturale J33tre

Collabora con noi

Selezioniamo Autori e Autrici
Contattaci 

Sei un'imprenditrice?

Chiedici un'intervista
Contattaci

Hai una startup innovativa?

Chiedici un'intervista
Contattaci
Assodonna.it

AssoDonna ONP è nata nel 1995 per promuovere le Pari Opportunità di occupazione e l’imprenditoria femminile. Oggi ispira le donne verso le imprese, le start up innovative e la nuova economia.
I contenuti riguardano: lavoro e pari opportunità nell’economia del futuro, imprese, start up innovative e finanziamenti, interviste e storie di successo, notizie su cultura e innovazioni tecnologiche.