Mary Franzese vincitrice del premio per la Brand Identity
Tra le storie di successo quella di Mary Franzese è da mettere in evidenza per la grande capacità di comunicare il brand della sua start up innovativa in campo medicale, attraverso la rete. Mary Franzese, per le sue competenze di comunicazione è stata premiata circa un anno fa con il prestigioso 'Giuliana Bertin Communication Award', riconoscimento dedicato alle imprenditrici più capaci nella divulgazione del proprio brand, attraverso Internet.
Mary Franzese e la sua start up vincente
Mary Franzese è co-founder di Neuron Guard, startup vincente nel settore biomedicale. Dalla sua fondazione ai riconoscimenti internazionali è trascorso davvero poco tempo. Era solo il 2013, quando la piccola azienda fondata da Mary Franzese e il medico anestesista Enrico Giuliani è stata costituita e, timidamente, esplorava il web proponendo innovazioni biomedicali in ambito di terapie di defibrillazione, attraverso l'ipotermia protettiva concessa dall'impiego di uno specifico collare di alta ricerca hi-tech.
Ebbene, il successo di Neuron Guard non risiede tanto nella capacità e nella funzionalità del presidio sanitario, ma nel lavoro congiunto della coppia. Se il dottor Giuliani ha avuto grande intuito come ricercatore nell'affinare la sua metodologia medica, lo stesso intuito ha avuto Mary come esperta di comunicazione. La Franzese ha sviluppato una rete comunicativa, anche a scopo commerciale, non solamente rivolta alla divulgazione scientifica, ma in grado di concedere grande visibilità e conseguente conoscenza al presidio medico.
Mary Franzese appartiene all'Emilia delle eccellenze, un pò sopita negli ultimi anni, ma che nel DNA latente mantiene ancora alto il valore di quella particolare vivacità e creatività che hanno contraddistinto la giovane emiliana. Basterebbe un pò più di fiducia da parte delle classi dirigenti nei confronti di tanti giovani all'altezza del terzo millennio, per riportare l'Italia ai valori mondiali di un recente passato.
Nata a Modena, Mary Franzese ha circa trent'anni, una laurea in Economia e un master in Imprenditorialità e strategia aziendale presso la prestigiosa Bocconi di Milano (inutile sottolineare in questa contingenza il massimo dei voti sul suo documento accademico). L'imprenditrice crede molto nella comunicazione attraverso il web ed è convinta che la divulgazione del proprio marchio si esprima al meglio attraverso le nuove intuizioni delle strategie di marketing.
Le prospettive future di Neuron Guard
La strategia di marketing, che ha messo in atto, ha funzionato sino al punto in cui anche l'importante Università di Cambridge si è accorta di questo prototipo di start up ed è iniziata una collaborazione rivolta allo studio specifico del collare ipotermico applicato all'uomo.
Grazie alla rete di divulgazione messa in atto, nonostante la ricerca richieda somme di denaro importanti, la partnership intrapresa con l'accademia di Cambridge ha costituito il primo grande passo. Questo contatto ha determinato un successo che sarebbe forse rimasto in ombra, se le capacità propagandistiche di Mary Franzese non avessero determinato una conoscenza e una profonda divulgazione della ricerca del dottor Giuliani.
Pertanto, dall’esperienza di Mary Franzese dobbiamo dedurre che, al di là delle specifiche competenze in un determinato settore, le Start up innovative richiedono di sapersi districare anche con le nuove tecnologie di comunicazione e strategie di marketing.
..................
Per scoprire altre storie di successo ed essere informata sul progetto StartupDlab, per donne che vogliono mettersi in proprio, avviare startup e cambiare vita per realizzare un sogno, iscriviti alla newsletter AssoDonna/StartupDlab.