La startup innovativa di Cristina Angelillo che rende felici i bambini
Tra le le startup italiane di successo guidate da donne, abbiamo voluto intervistare Cristina Angelillo. Creativa e innovatrice, Cristina ha partecipato anche al Premio GammaDonna 2016, all‘inizio della sua carriera d’imprenditrice. Partecipare al prestigioso evento GammaForum e il suo Premio, che come ogni anno si tiene a Milano in novembre, per le imprenditrici è sempre un'occasione di grande visibilità e networking.
Anche a Cristina Angelillo abbiamo chiesto quali benefici avesse avuto dalla sua partecipazione al Premio. Cristina ha affermato che, oltre al fatto di potersi confrontare con altre donne imprenditrici, la giornata è stata una grande opportunità di networking con investitori, grazie ai quali ha ottenuto finanziamenti che hanno consentito alla sua azienda di crescere ed espandersi.
Marshmallow Games è una startup innovativa che crea app educative. Mescolando gioco e attività didattiche, le app stimolano l’apprendimento dei bambini. Utili e gradite ai piccoli, le app stanno conquistando una fascia di mercato sempre più ampia.
Cristina Angelillo è ingegnere delle telecomunicazioni e dopo alcuni anni di esperienza come progettista hardware, insieme ad altri 3 soci ha deciso di cambiare vita e fondare Marshmallow Games.
Intervista a Cristina Angelillo, CEO e co-founder di Marshmallow Games
1) Come è nata la sua idea?
L’idea è nata dalla voglia di dare valore al tempo che i bambini trascorrono sui nuovi dispositivi come smartphone e tablet, attraverso nuove esperienze digitali focalizzate sulla parte educativa, ma che al tempo stesso possano essere divertenti.
2) Dalla partecipazione al Premio ad oggi, quali sono stati gli sviluppi dell’azienda?
Marshmallow Games ha raggiunto 1 milione di download in tutto il mondo vantando un retention rate (tasso di ritorno all’interno dell’app), dopo 1 mese, del 60%, un valore molto alto se paragonato alla media di mercato del 13%.
3) Qual è il modello di business alla base di Marshmallow games? E’ cambiato nel tempo?
Il modello di business delle nostre ultime app è il modello ad abbonamento, ma abbiamo anche app con modello premium e freemium.
4) Quali sono le prospettive di crescita della startup in termini di Funding?
Alla fine dello scorso anno abbiamo chiuso con successo una campagna di equity crowdfunding raggiungendo 300.000€.
5) Quali saranno i vostri prossimi passi (esperienze, relazioni e progetti nazionali e internazionali)?
Adesso ci stiamo preparando per aprire un nuovo round di investimento di circa 1 milione che possa sostenere la nostra ambiziosa crescita.
.....................................
Per essere aggiornata sulle prossime novità e sul progetto StartupDlab, la nuova iniziativa di AssoDonna contattaci o iscriviti alla newsletter AssoDonna/StartupDlab.