Gruppo Gabel, l’azienda tutta italiana dell’home living
Il Gruppo Gabel è un modello ispiratore dove coesione aziendale e familiare si fondono, dando luogo a un esempio di eccellenza del Made in Italy nella biancheria per la casa e dove Francesca gioca un ruolo centrale, con il suo gusto tutto femminile per lo stile e la creatività.
La storia de Gruppo Gabel, per il quale abbiamo intervistato Francesca Moltrasio, è una storia tutta italiana - iniziata nel 1957 - quando papà Giuseppe la fondò, sulle orme del nonno Domenico che aveva alcuni negozi di telerie a Milano.
Cresciuta in un ambiente di imprenditori da generazioni, Francesca racconta che, in un tema della terza elementare, aveva espresso ciò che desiderava fare da grande. Il suo sogno era di lavorare con papà e i suoi fratelli. In effetti ha realizzato il suo grande sogno.
Si tratta di una family company, oggi alla seconda generazione, che ha deciso di mantenere l'intera produzione in Italia, assicurando una qualità distintiva e unica: nello stabilimento di Rovellasca in provincia di Como. L’Azienda ha radici solide, che affondano in un territorio, quello comasco, dove gusto e stile trovano terreno fertile in cui germogliare. Como è da sempre culla della creatività tessile e la loro azienda nasce da questa cultura del gusto, della qualità italiana e dell’internazionalità. Dalla cucina al bagno, dalla camera da letto al soggiorno, fino ad arrivare al piccolo ma grande mondo per i bambini: i loro marchi (NDR: Gabel1957, Somma 1867, Pretti e VallesusaCasa) sono pronti a vestire tutti gli ambienti della casa e l’outdoor.
I valori che rappresentano maggiormente i loro Brand sono sicuramente: qualità sostenibile, integrità e trasparenza, made in Italy, senza trascurare lo stile e la creatività per soddisfare anche il consumatore più esigente.
Intervista a Francesca Moltrasio
-
Francesca, lei condivide l’azienda di famiglia con i suoi fratelli: come è riuscita negli anni a costruire la sua posizione?
Siamo sempre stati molto uniti e abbiamo sempre condiviso gli stessi valori, che abbiamo cercato di portare, fin dagli esordi, all’interno dell’ambiente aziendale. Ciascuno di noi è riuscito a ritagliarsi un ruolo all’interno dell’Azienda. Mio fratello Michele è l‘amministratore delegato e Presidente del Gruppo, Massimo è Responsabile Ufficio Stile e Prodotto del Gruppo e io mi sono sempre occupata del Marketing e della Comunicazione. Spesso se si parla di biancheria e tessuti per la casa l’associazione con il mondo femminile nasce spontanea: le donne hanno sicuramente un gusto per lo stile, una sensibilità maggiore e utilizzano “chiavi di lettura” differenti, nei confronti della moda e delle tendenze, che sono propri del genere femminile e che danno una marcia in più al prodotto finale. Lifestyle italiano fatto di tradizione e innovazione, stile e qualità: queste le caratteristiche che contraddistinguono tutte le nostre collezioni. Quindi tornando alla tua domanda se il mio essere donna ha giocato un ruolo fondamentale, rispondo con un po’ di modestia, assolutamente si, si nel diverso approccio alle cose e alle persone, avere visioni diverse e punti di vista differenti in una squadra coesa come la nostra è un punto di forza.
-
Quali misure avete adottato con il sopraggiungere del Coronavirus?
Seguendo le norme del Decreto, facendo riferimento al nostro Codice Etico interno di principi e regole di comportamento, e seguendo una Corporate Social Responsability ispirata a una solida integrità etica abbinata a una filosofia aziendale che rispetta le leggi in vigore e rispetta i nostri dipendenti, fin dai primi giorni, abbiamo deciso di chiudere in via precauzionale tutti i nostri punti vendita in Italia. Questo sempre per garantire, prima di tutto, la tutela dei lavoratori e per contribuire attivamente a questa emergenza che coinvolge tutto il Paese.
Negli uffici dove è stato possibile (tra cui marketing, contabilità, amministrazione…) si è incominciato a lavorare in Smart Working. Ci siamo organizzati con piattaforme d’avanguardia e chat condivise grazie alle quali continuiamo a svolgere regolarmente conference call e riunioni. E la produzione ripartirà non appena il Governo ce lo consentirà, nel pieno delle garanzie di sicurezza per tutti i nostri collaboratori, speriamo al più presto. Certo il Covid 19 ha messo in difficoltà anche la nostra azienda, con 40 punti vendita chiusi, ma ci auguriamo che i clienti che ci amano da sempre possano ritornare presto, insieme ai nuovi, anche utilizzando la nostra piattaforma e-commerce e siamo fiduciosi.
-
E le vostre collezioni hanno subito un arresto?
Abbiamo creduto che in questo momento soprattutto, in cui impera il diktat #iorestoacasa, circondarsi con qualcosa di nuovo e colorato, come tessuti e biancheria di pregio, potesse essere il giusto incentivo per vivere questa quarantena forzata con il sorriso. Quindi ci siamo impegnati maggiormente e a inizio stagione abbiamo presentato le nuove collezioni P/E 2020! Di solito la presentazione si svolge nello showroom di Rovellasca e dura una giornata intera. Questa volta abbiamo deciso di farlo in maniera totalmente diversa, cioè in streaming! Ovviamente così facendo il nostro prodotto non è stato “toccato con mano” ma, essendo la nostra produzione la stessa in termini di qualità da 60 anni, non ci siamo dovuti preoccupare di far toccare la qualità dei prodotti, che rimane sempre di altissimo livello.
Con 40 punti vendita, in tutta Italia, chiusi a causa del decreto ministeriale, abbiamo consolidato il nostro servizio e-commerce e abbiamo invitato i consumatori a fare acquisti a supporto delle aziende del vero Made in Italy, lanciando l’iniziativa #compraitaliano. Abbiamo inoltre deciso di omaggiare, con un incentivo speciale, i nostri clienti che comprano online. Le nuove collezioni infatti sono state scontate del 20% - con un codice sconto che abbiamo creato ad hoc - e abbiamo scontato fino al 50%, tutti i prodotti nella sezione “Outlet”. Agendo in questo modo abbiamo pensato di agevolare le persone che hanno delle esigenze e di premiare chi, in questo momento, aiuta aziende come la nostra che produce solo e unicamente in Italia. Gli italiani devono aiutare l’Italia e noi, nel nostro piccolo, vogliamo aiutare a nostra volta gli italiani a farlo!
-
L’azienda è da sempre sensibile verso il tema della sostenibilità ambientale. È vero che siete stati fra i primi in Italia a installare i depuratori? Ci spieghi.
Sì, è vero! Racconto sempre molto volentieri questo aneddoto perché ben rappresenta i valori dell’Azienda.
Il Gruppo, infatti, si è sempre occupato di sostenibilità: come diceva, siamo stati tra i primi in Italia che hanno installato i depuratori, quando ancora non erano obbligatori per legge!
Dal 1957 l’Azienda gestisce e controlla direttamente tutte le fasi della filiera, a partire dalla tessitura fino alla nobilitazione dei tessuti, trasformando i migliori filati di cotone e lana lavorati e tessuti con le più moderne linee produttive, in collezioni che esprimono lo stile e la creatività italiana.
Questa filosofia di rispetto dell’ambiente ci ha portati a seguire logiche di processo produttivo volte a impattare sempre meno sulla natura, con studi in ricerca e sviluppo di tecniche di stampa e finissaggio sempre meno invasive. Abbiamo inoltre adottato un Codice Etico molto innovativo, di cui sono la diretta Responsabile in azienda, che sia garanzia e riconferma dei valori. Anche la scelta di produrre in Italia ha un impatto sull’ambiente perché risparmia molta co2 legata ai trasporti che tutti i converters devono fare. Inoltre stiamo - per quanto possibile - riducendo il consumo di plastica negli imballi e packaging per tutti i prodotti del Gruppo. I nostri uffici, stabilimenti e negozi utilizzano solo energia pulita acquistata e certificata; abbiamo una mensa che propone menù semplici e con prodotti di stagione. La filosofia aziendale ci sprona, giorno dopo giorno, a prendere decisioni e attuare manovre di amore e rispetto verso l’ambiente e di benessere per i nostri collaboratori.
Tutto ciò si riflette in fondo nel benessere che vogliamo dare ai nostri clienti, garantendo un prodotto italiano, sostenibile e fatto con amore e rispetto.
-
Avete acquisito certificazioni specifiche?
Sì, con tanto orgoglio! Negli ultimissimi anni abbiamo ricevuto diverse importanti certificazioni internazionali, per tutta la filiera produttiva partendo dalla scelta delle materie prime. Tra queste voglio citare solo Memoria che ha ricevuto recentemente la certificazione Global Organic Textile Standard (GOTS), la più importante, a livello internazionale, per la produzione sostenibile di prodotti tessili realizzati con fibre naturali da agricoltura biologica. Una grande soddisfazione per un’azienda in cui tutti lavorano con passione e sono realmente sensibili al tema della sostenibilità e del miglioramento continuo!
...............................
Ti è piaciuta l'intervista? Condividila. Hai un business da creare o implementare? Visita StartupDonnaLab, il nuovo progetto di AssDonna dove trovi tutto quello che ti occorre per la tua impresa.