Impegno e passione per la moda fanno il successo di Elisabetta Franchi
Elisabetta Franchi è un’imprenditrice nata a Bologna nel 1968 in una famiglia modesta con quattro fratelli. Non ha mai conosciuto il padre e la sua infanzia è stata segnata da eventi spiacevoli che l’hanno portata a doversela cavare da sola sin da bambina.
Ma questo non le ha impedito di sognare in grande sin dalla tenera età. Con la passione e il talento per la moda, si divertiva a vestire la sua bambola, utilizzando qualsiasi materiale trovasse per la casa.
Come dice sempre “La forza nasce dalla passione, dove c’è passione c’è forza”.
E’ stata proprio questa sua immensa passione per la moda che all’età di 19 anni le ha consentito di iniziare subito a lavorare nel settore, diventando ben presto il braccio destro del suo capo.
Ma essere il braccio destro non le basta: decide quindi di mettersi in proprio.
Elisabetta Franchi diventa il suo brand
L’imprenditrice apre così un suo laboratorio, anche grazie all’aiuto finanziario di Sabatino Cennamo, che diventerà suo marito. Inizialmente con il nome di Betty Blue, nel 1998 viene lanciata la prima linea di abbigliamento Celyn B.
Nel 2002 nasce il primo negozio monomarca e nel 2006 il brand giunge persino in Russia.
Solo nel 2008 l’imprenditrice e stilista decide di rafforzare l’identità del brand, modificando il nome in Elisabetta Franchi Celyn B, per poi diventare nel 2012 Elisabetta Franchi.
Il marchio realizza abiti, borse, scarpe e accessori, tra cui gioielli, caratterizzati da eleganza e raffinatezza.
Nel 2018 la sua azienda ha un fatturato di ben 117 milioni di euro.
“Ho imparato a parlare direttamente al consumatore”
La dichiarazione di Elisabetta dovrebbe indurre a riflettere tutte le imprenditrici. Porre il consumatore al centro è senz’altro il primo must della vendita di qualsiasi prodotto.
Attraverso la sua moda, porre il consumatore al centro è ciò che Elisabetta Franchi fa costantemente. Capisce i bisogni delle donne, le loro esigenze e il loro desiderio di voler essere eleganti e semplici allo stesso tempo. Per la Franchi la moda è democratica. Nessuno è obbligato a spendere 1000 euro per un abito, si possono spendere anche cifre minime ed essere comunque eleganti. Con il concetto di democratizzazione della moda si intende proprio questo: ogni donna può esprimere se stessa attraverso ciò che le piace. Elisabetta lo capisce e questo è proprio l’ elemento chiave del suo successo.
La vita privata di Elisabetta
Nemmeno con il successo del suo marchio però la vita privata di Elisabetta Franchi diventa rose e fiori. Il marito infatti si ammala e muore, lasciandola con una bambina di un anno e mezzo e la gestione di un brand che diventa sempre più impegnativo. Elisabetta ammette di dovere tutto al marito, il primo a credere in lei e grazie al quale è riuscita a realizzare il suo sogno. Oggi Elisabetta si è risposata con il suo primo amore dell’adolescenza, Alan Scarpellini, e insieme a lui ha avuto un secondo figlio.
Ecologia, amore e rispetto per gli animali
Un elemento che non si può non evidenziare, specie nel campo della moda, è quello dell’amore di un’imprenditrice per gli animali. Elisabetta Franchi ha 3 cani in casa e per lei gli animali si dovrebbero salvare alla stessa stregua con cui si salvano le persone.
Infatti la Franchi si interessa di ecologia e il rispetto per l'ambiente e per gli animali per lei è vitale. È stata tra le prime ad eliminare le pellicce degli animali dalle sue collezioni, realizzando inoltre giubbotti senza piuma d’oca.
Sostiene l'Ente Nazionale Protezione Animali e consente ai suoi dipendenti di portare i propri animali sul posto di lavoro.
E’ così che nasce anche “EF Love Dogs”, la linea di Elisabetta Franchi dedicata ai cani, i cui proventi vanno ad associazioni ambientaliste.
Elisabetta fa sognare le donne
Durante l’emergenza Covid sono state purtroppo numerose le imprese e i negozi che hanno dovuto chiudere i battenti. Fortunatamente anche Elisabetta, come Martina Cusano e Paola Marzario, aveva già capito tutta la potenzialità dell'e-commerce e aveva messo in atto la vendita online dei suoi abiti. Con il sopraggiungere della pandemia infatti il suo e-commerce cresce ben del 25% mentre i suoi negozi su strada sono chiusi. Ma come mai in un periodo in cui non si può uscire di casa molte donne hanno continuato ad acquistare abiti da indossare in occasioni speciali? Le donne vogliono sognare e con i suoi abiti Elisabetta fa sognare il momento in cui potranno finalmente indossare i vestiti da favola del suo brand.
Elisabetta comprende anche che le donne vogliono indossare i valori del brand che incorporano in sé l’eleganza e la sensualità insieme alla semplicità e al rispetto dell’ambiente e degli animali.
Per avvicinarsi ulteriormente alle donne nel periodo del Covid, Elisabetta ha anche reso accessibile a tutti la sfilata della collezione primavera estate 2021 sui canali social del brand, sulla piattaforma di Camera Nazionale della Moda Italiana e in televisione su LA5.
Le conseguenze del Covid
Elisabetta Franchi è un esempio di grande donna e imprenditrice che, nonostante la nascita in un contesto difficile, è riuscita a realizzare il suo sogno dopo anni e anni di duro lavoro. La capacità di resilienza, semplicità, umanità e impegno hanno caratterizzato negli anni il suo lavoro e possono essere fonte d’ispirazione per tante altre donne.
Nel periodo del Covid, la Franchi ha resistito perché si era costruita delle spalle molto forti, ma è consapevole di tutte le difficoltà che hanno dovuto affrontare le piccole aziende femminili e non, e talvolta anche le grandi. Basti pensare che nelle strade eleganti di Milano, l’affitto di un negozio costa il 20% del fatturato e purtroppo non ci sono leggi che tutelano e scalare dalle tasse non basta. Per questo costruirsi delle spalle grosse nei momenti positivi è molto importante e ad Elisabetta non manca certo il pensiero strategico.
.....
Ti è piaciuta la storia di Elisabetta? Per tenerti aggiornata e leggere altre storie di imprenditrici iscriviti alla newsletter di AssoDonna/StartupDLab