Cos'è un digital contest o competition?
Quando parliamo di digital contest o competition, intendiamo “gare” in cui ci si sfida a colpi d’innovazione. Ai digital contest infatti, ci si sfida presentando le propria startup innovativa e la propria idea di business, cercando di spuntarla fra quelle che potrebbero essere alcune delle migliori startup innovative del futuro.
Chi partecipa ai digital contest o competition digitali? E Perché?
Startup innovative di donne e uomini si candidano, innanzitutto per il grande effetto mediatico che l’evento in sé può portare e perché le competition digitali o digital contest sono gare seguite da esperti di settore, investitori e business angel e magari puoi trovare anche la business angel giusta per il tuo progetto. Inoltre, sono presenti Media di vario tipo e i rappresentanti dei maggiori incubatori e acceleratori.
E’ quindi certo che, partecipando a uno di questi digital contest o competition digitali, il nome della tua startup innovativa avrà un eco enorme.
Pertanto vale la pena di candidare la tua startup innovativa, sia che sia composta da te come singola founder, sia che si tratti di un team eterogeneo, composto di donne e uomini, purché con progetti dalle idee innovative e scalabili.
L’obiettivo sarà quello di trasmettere il valore che la tua startup potrebbe portare sul mercato digitale, stuzzicando soprattutto investitori e business angels che vogliano investire in innovazione.
Una delle più importanti competition o digital contest è il WMF a cui si calcola che abbiano finora partecipato oltre 2.100 startup innovative.
Varie sono le realtà che supportano le startup innovative femminili o prestano loro speciale attenzione con eventi a premio, competition o digital contest, fra queste: Agels4Women, Premio GammaDonna e il Milano Digital Week.
Come partecipare a una competition o contest digitale?
Punto focale dell’adesione, a prescindere dai tempi poi della competition o digital contest è il pitch, che dovrà essere predisposto con cura e che dovrà essere descrittivo del progetto. Sintesi, preparazione, incisività, saranno gli elementi portanti del tuo discorso. Prima di arrivare al pitch però, è importante presentare la candidatura, che dovrà arrivare agli organizzatori della competition o digital contest, completo di un business plan con più o meno i seguenti punti:
- Descrizione della Startup
- Riferimenti dell’imprenditrice digitale che presenta il progetto e competenze del team che compone la startup innovativa
- Esistenza o meno di un Prototipo e risultati dei test di mercato eseguiti
- Contesto competitivo e posizionamento
- Potenzialità di business dell’idea in base alla rispondenza con i bisogni del mercato e realizzabilità del progetto
- Fase di investimento/stadio di sviluppo in cui si trova la startup innovativa
L’elevator pitch come cuore della Competition o digital contest
Bene, il pitch dovrà dunque sintetizzare tutti i punti del business plan, attraverso una breve presentazione che racchiude i suoi elementi chiave. Il Pitch in genere è di 3 minuti e composto da non più di 10 slide. Ovviamente, serve per convincere giudici e investitori che la tua è la startup innovativa più meritevole di vincere il contest digitale. Ricorda, potrebbe essere fra loro anche la tua business angel. Le donne Business Angel guardano sempre con molta attenzione le startup femminili.
Per un buon pitch, ovviamente è consigliabile usare una presentazione semplice, con grafica e organizzazione accattivante. Il pitch avrà così slide di presentazione del progetto del tipo:
- Titolo dell’idea di business e logo
- Nome startup, titolo del progetto, data e luogo
- il problema o bisogno che il tuo progetto vuole risolvere
- la soluzione che proponi e che rappresenta la tua value proposition
- la descrizione del mercato di riferimento e dei competitors
- il principale punto di differenziazione e di vantaggio
- il business model che verrà attuato
- una roadmap del percorso che si intraprenderà per raggiungere il goal
- presentazione del team della startup innovativa
- eventuali business angel o investitori (se ne hai già) e gli importi ottenuti.
E’ chiaro che, su questi punti, si concentreranno i criteri di selezione che porteranno alla scelta di una prima rosa di candidati e poi alla startup innovativa degna di vittoria.
Quali startup innovative ce l’hanno fatta?
E’ giusto a nostro avviso, non solo descrivervi come si candida una startup innovativa a un digital contest e quali sono le caratteristiche per agguantare la vittoria attirando business angel, ma darvi anche un breve recap di alcune donne che ce l’ha fatta:
Just Knock startup innovativa di Marianna Poletti che si basa su un approccio nuovo alla ricerca del lavoro.
Kedea di Alessandra di Fede che ha iniziato a innovare con il registro digitale elettronico e ora sta portando avanti un processo completo di digitalizzazione nelle scuole italiane.
Scappatopo di Carla Delfino, ideatrice del repellente naturale per topi che ora si vende in Italia e all'estero.
Marshmallow Games startup di Cristina Angelillo che regala ai bambini esperienze digitali focalizzate sulla parte educativa.
Siamo onorate e orgogliose di avere avuto anche la possibilità di intervistarne molte altre e di poter dire che c’è anche un po’ di loro e dei loro fantastici progetti in Assodonna.
Tante sono quelle che ce l’anno fatta e tante sono ancora le startup innovative femminili che faranno la storia dell’imprenditoria italiana.
Non rimanere nell’angolo e buttati anche tu in quest’avventura presentando il progetto sulla tua startup innovativa o chiedendoci supporto. Vedrai che sapremo consigliarti al meglio un percorso o magari proporti la business angel giusta per te, se hai già fatto il tuo progetto.
.............
Hai trovato utile il nostro articolo? Condividilo!Pensi anche tu di avviare presto una tua attività?Vuoi cambiare vita? Realizzare un sogno? Rimani in contatto con noi per essere aggiornata sulle prossime novità. Saremo felici di averti nella nostra community! Iscriviti alla newsletter Assodonna/StartupDlab (StartupDonnaLab)