Che cos’è Smart Money
Il nuovo incentivo di Invitalia Smart Money, riguarda le startup innovative che vogliono un supporto per mettere a punto l’idea imprenditoriale e lanciarla sul mercato.
In pratica, Smart Money ha lo scopo di aiutare le startup innovative ad avvicinarsi alla rete degli incubatori e di altri soggetti abilitati, per incrementare la creazione e l’ingresso nel mercato di startup innovative italiane e sostenere al massimo le loro potenzialità.
Smart Money è tra gli incentivi finanziari sostenuti dal Ministero dello Sviluppo Economico e vanta di una dotazione finanziaria di 9,5 milioni di euro.
In che cosa consiste questo nuovo incentivo?
Nella fase iniziale del loro percorso, le startup possono richiedere, grazie a Smart Money, un contributo a fondo perduto per sostenere le spese di acquisto per tutti quei servizi erogati dagli enti abilitati, quali innovation hub, acceleratori, incubatori, ecc.
Dopodichè, una volta completato il piano delle attività concesse alle agevolazioni, Smart Money da alle startup anche l’opportunità di chiedere un ulteriore contributo a fondo perduto, ma solamente in presenza di investitori qualificati o Business Angels che abbiano effettuato investimenti in equity nel capitale sociale.
Smart Money assiste le startup innovative
Funziona con due modalità di intervento:
- Contributo a fondo perduto per sostenere le spese di acquisto dei servizi erogati da enti abilitati, innovation hub, acceleratori, incubatori, ecc.
- Un secondo contributo a fondo perduto, pari al 100% dell’investimento, che può essere richiesto nel caso in cui la startup innovativa abbia ricevuto precedentemente, da investitori qualificati o Business Angels, capitali di rischio per il finanziamento dei piani di sviluppo.
I requisiti delle startup per richiedere l’incentivo
Le startup innovative devono possedere alcuni requisiti per accedere a Smart Money, che sono: essere di piccole dimensioni e avere la sede in Italia, essere costituite da meno di 24 mesi ed essere iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese, infine, trovarsi in fase di avviamento, in pre-seed, ossia in fase di sperimentazione, o in seed, quindi in fase di test finale di mercato per capire l’interesse verso il servizio o prodotto offerto.
Come e dove presentare la domanda per Smart Money
La domanda per ottenere l’incentivo Smart Money si potrà presentare a partire dal 24 giugno 2021 e lo si potrà fare esclusivamente online tramite il sito di Invitalia.
Sarà necessario registrarsi sulla piattaforma con la propria email, dopodichè si potrà accedere all’area riservata per compilare la domanda, caricare il business plan e tutta la documentazione necessaria.
Ovviamente, nel caso in cui si avrà bisogno di aiuto per compilare la domanda, Invitalia mette a disposizioni una guida online per la compilazione e una squadra di esperti per qualsiasi tipo di chiarimento.
....
Come hai visto sopra, le startup che hanno già ricevuto capitali di rischio hanno più opportunità.
Domani mercoledì 23 giugno, è l’ultimo giorno per poterti iscrivere al webinar “Come presentarsi a Investors e Business Angels”. Non perdere questa occasione! Potrebbe esserti utile in un prossimo futuro.