Pianificazione aziendale: che cos’è un business plan?
Un business plan è un documento che definisce il tuo progetto imprenditoriale, una strategia scritta contenente la maggior parte delle informazioni che ti servono, sia per pianificare le tue azioni future, sia per comunicare a potenziali investitori e potenziali partner la tua idea, i tuoi obiettivi, le tue ragioni, i costi del tuo progetto e il ritorno economico di quest’ ultimo. Di solito contiene informazioni anche rispetto al tuo team e alla storia della tua impresa — se già esiste— o alle motivazioni che ti hanno — o vi hanno, nel caso siate già un team — portato a sviluppare una moonshot idea in un progetto che segue determinate strategie e caratteristiche. Se hai un’azienda già avviata, la pianificazione aziendale ti è utile per stendere nuovi progetti imprenditoriali, o aprire la tua PMI a nuovi mercati o canali di vendita.
Un business plan riflette il presente ma è orientato al futuro. Riflette il presente perché parte da dove tu come azienda, team, o individuo ti trovi in quel specifico momento, dalle tue risorse, dalla tua missione e visione, dai bisogni che vuoi soddisfare o i problemi che vuoi risolvere. Allo stesso tempo, illumina il futuro: da dove sei devi essere in grado di capire —realisticamente parlando — dove vuoi arrivare.
La prima parte di un business plan è solitamente descrittiva. Coloro che propongono il progetto evidenziano in questa parte la loro idea, la mission e vision del progetto imprenditoriale, i canali di vendita, i competitors, il target dei clienti da soddisfare e il perché le qualità e competenze del team imprenditoriale fanno dell’idea avuta un progetto imprenditoriale infallibile. La seconda parte del business plan, invece è economico finanziaria. Il team propone i termini economico-finanziari del progetto, prevedendo costi e ricavi e l’ammontare dei finanziamenti.
Pianificazione aziendale: le ragioni per cui il business plan è fondamentale
Il business plan è fondamentale perché risponde a due funzioni. La prima è interna, perché, nonostante una volta redatto il business plan sia già, in un certo senso, ‘datato’ per il tuo progetto, serve a te imprenditore come strumento di verifica costante dei tuoi progressi. Ti serve per essere consapevole a pieno del rendimento della tua azienda.
La seconda funzione, esterna, soddisfa il bisogno dei finanziatori di avere informazioni dettagliate sul tuo progetto per poterlo così finanziare. Non a caso la maggior parte degli incubatori esistenti ti insegnano come redarre un corretto business plan.
A ognuno il suo. Il business plan è strettamente personale
Nonostante rispetti uno schema preciso, per la pianificazione aziendale non esistono regole precise. Il tempo necessario per la sua redazione completa varia a secondo di quanto complessa è la tua idea e da quanto è specifica e più o meno fattibile. Il lasso di tempo che andrà a coprire il tuo business plan. Ci sono tanti software online che ti aiutano nella redazione del business plan, uno su tutti, se conosci l’inglese, è Live Plan
.............
Per rimanere aggiornata sui nuovi articoli ed essere informata sul progetto StartupDlab, per donne che vogliono mettersi in proprio, avviare startup e cambiare vita per realizzare un sogno, iscriviti alla newsletter AssoDonna/StartupDlab.