Scegliere un incubatore o un acceleratore per la propria impresa
L'incubatore d'impresa è solitamente un’ ente organizzato che permette alle nuova realtà di crescere e svilupparsi grazie a servizi ad hoc e spazi collaborativi. Gli incubatori, tuttavia, stanno attualmente vivendo un forte calo di popolarità per via della crescita degli acceleratori di impresa.
Dov'è la differenza? L’incubatore supporta in maniera sistematica la nascita di nuove aziende, mentre l’acceleratore si inserisce nei primi periodi di vita dell’azienda per far si che quest ultima possa ampliarsi in poco tempo.
Sul piano accelerazione e incubazione, l’Europa, purtroppo, risulta essere ancora indietro. La Silicon Valley è la terra promessa in cui trovare le migliori soluzioni di incubazione e accelerazione d'impresa, anche se in tal senso sta facendosi largo e diventando sempre più importante anche Israele. Ma come scegliere il miglior acceleratore o incubatore? Non è certamente facile individuare l'organizzazione migliore per la tua azienda, perché non bastano fondi per lo sviluppo a disposizione, se poi non ti vengono garantiti gli adeguati supporti organizzativi e professionali. Sarebbe sbagliato credere che gli incubatori e gli acceleratori siano delle strutture universali, per cui si possa scegliere in base al miglior offerente. Non fare l'errore di scegliere l'incubatore o l'acceleratore più grande, perché spesso le piccole realtà sono quelle più adeguate, perché possono fornirti un'attenzione maggiore. Nel nostro Paese, la Lombardia e il Lazio sono le macro-aree con la maggiore concentrazione di strumenti di questo tipo ma per trovare i capitali più importanti è meglio volare all'estero, dove gli investitori e le aziende sono maggiormente propense a investire. Ovviamente, l'istinto ti porterebbe a scegliere la soluzione più vicina, ma è sempre la migliore? Contatta gli incubatori e gli acceleratori che, dopo un'analisi attenta, ti offrono i migliori servizi, finanziamenti e condizioni contrattuali e in base a questo fai la tua scelta. Ovviamente, anche la localizzazione gioca un ruolo fondamentale: in quale mercato la tua start-up potrebbe avere maggiori riscontri?
Perché scegliere un incubatore?
In questo momento storico, l'incubatore non ha l'appeal che aveva in passato. Tuttavia, sono ancora tantissimi coloro che scelgono di affidarsi a questi programmi per sviluppare la loro idea. Non vanno considerati solo come strumenti per l'elargizione dei fondi necessari ma sono delle vere e proprie strutture in cui far crescere la tua idea, facendola maturare e rendendola adatta al mercato. Affidarsi a un incubatore significa intraprendere un viaggio di crescita personale e imprenditoriale: l'assistenza che viene fornita dai tutor e dagli esperti degli incubatori è indispensabile per porre le basi per la crescita interna ed esterna del business.
Tra i punti salienti e peculiari di un incubatore d'impresa, per esempio, c'è un network di imprese e di aziende che mettono in gioco la loro esperienza nel mercato per spingere le start-up verso il successo. Avere la possibilità di entrare in contatto con imprenditori che hanno già maturato esperienza e che quindi possono condividere il loro know-how e fornire feedback realistici è di fondamentale importanza durante il periodo di incubazione della start-up, per capire in quale direzione è maggiormente conveniente spingere l'evoluzione. La valutazione e l'esecuzione di particolari test, anche con il supporto degli imprenditori, fa parte del lavoro specifico dell'incubatore, che in questo modo permette di ottenere dei risultati oggettivi e fruibili nell'arco di poche settimane, contro i mesi (a volte gli anni) che sono necessari se, invece, non ti affidassi a queste soluzioni. Questo network che viene messo a disposizione ha delle potenzialità grandissime, perché è fondamentale per il cosiddetto achievement of a target: una rete di questo tipo permette di raggiungere un elevato numero di potenziali clienti, specialmente quando il prodotto si rivolge al mercato del
B2B, business to business. Inoltre, l'incubazione stessa denota un ambiente particolarmente stimolante: si tratta soprattutto di giovani (spesso donne) che si mettono a disposizione di altri giovani pieni di entusiasmo e voglia di fare. Trovare nuovi membri da inserire nell'impresa o nella start-up, che aggiungano valore al progetto, risulterà quindi molto semplice. Se hai solo un'idea e cerchi un modo per svilupparla, l'incubatore è quello che fa per te. In Italia abbiamo ancora pochi incubatori, le grandi aziende non hanno ancora la mentalità giusta in questo senso e sono pochi i capitali messi a disposizione, che in molti casi sono le Università a mettere a disposizione degli incubatori. Se la tua idea pensi possa valere, guarda anche all'estero, soprattutto alla Silicon Valley, o a Israele, dove le possibilità sono, invece, molte di più. In Italia ci sono alcuni incubatoi interessanti, come
Boox e
Key Capital, per le startup digitali, o
Bic Lazio Energy, per le imprese innovative ad alto contenuto tecnologico, ma anche
SpeedMiUp, un incubatore e acceleratore aperto a qualsiasi tipo di impresa. Un elenco completo di incubatori in Italia lo puoi trovare
qui. In molti però, decidono di non fermarsi in Italia. Tantissimi progetti volano, a causa del loro respiro internazionale, oltreoceano, negli incubatori e acceleratori della Silicon Valley, dove imprenditori e aziende pongono maggiormente il focus e dove, quindi, ci sono maggiori possibilità di successo, anche dato il dinamismo del mercato americano. Molti altri volano in Israele. Famosi incubatori americani sono
Matter,
Parisoma,
Founders Space. Ma ne trovi molti
qui. In Israele, invece, si trovano
MAGNET,
Misgav Venture Accelerator e
New Generation Technology. Se però non trovi adatte queste scelte al tuo business, un acceleratore potrebbe essere quel che fa per te.
Perché scegliere un acceleratore?
Gli acceleratori si rivolgono alle start-up e alle imprese che sono già in una fase più avanzata del loro sviluppo, che hanno già superato alcuni test fondamentali per valutarne l'efficacia e il potenziale sul mercato e che, quindi, sono in attesa di ricevere la spinta decisiva. Nell'
acceleratore, la tua idea non deve necessariamente prendere la residenza, non dev'essere quindi legata a vita a quella particolare organizzazione. Infatti, quando si parla di acceleratori di impresa ci si riferisce a
programmi temporanei di breve durata, che hanno lo scopo di farti decollare, fornendoti gli strumenti adatti che non potresti reperire così velocemente in nessun altro modo. L'acceleratore prevede che tu entri nel progetto con già un prototipo del tuo prodotto o, comunque, con lo sviluppo del progetto in una fase avanzata: questo vuol dire che devi poter contare su un team già formato e pronto ad affrontare il mercato. La formazione e l'affiancamento, anche nell'acceleratore non mancano di certo ma si tratta di skills di livello superiore che richiedono conoscenze e preparazione diversa. Non aspettarti di trovare molti modelli di sviluppo in un acceleratore: ognuno di questi è orientato in una determinata direzione e quindi dovrai far ricorso a tutta la tua professionalità per individuare quello con il perfetto fit per la tua start-up. In un acceleratore troverai comunque dei professionisti pronti a darti il loro supporto ma, soprattutto, fondi di investimento in cambio di equity. I programmi di accelerazione sono brevi e molto intensi, per questo motivo la start-up dev'essere già a uno stadio avanzato per sfruttarne al massimo le potenzialità e la mentorship messa a disposizione. I risultati che diversamente si raggiungerebbero in anni e anni di lavoro, con l'acceleratore sono raggiungibili in un periodo di tempo molto breve, il più delle volte inferiore ai 6 mesi. Tra le caratteristiche più importanti di un programma di accelerazione c'è il Demo Day: può essere considerato come un vero e proprio banco di prova. Al termine del programma, la tua start-up verrà sottoposta a un pitch per valutare la possibilità di ottenere investimenti nel mercato reale. Devi scegliere l'acceleratore se la tua start-up o impresa innovativa è già in fase di traction e hai bisogno di un supporto per la sua crescita nel mercato e non per il suo sviluppo. Se la tua impresa innovativa pensi che abbia tutte le carte in regola per guadagnare e occupare il posto di rilievo che le spetta nel mercato, allora non esitare e inizia a cercare informazioni, trova l'acelleratore che fa al caso tuo e sottoponi il tuo progetto. Se davvero vale, non tarderanno a contattarti. Qualche esempio di accelerazione in Italia sono il
Fashion Technology Accelerator, per le imprese innovative che operano tra moda e tecnologia,
Nuvola, per tutte le imprese innovative in ogni ambito, al fine di esaltare le opportunità di innovazione e dei talenti e
Centro il Faro per le imprese innovative votate alla tecnologia. In Silicon Valley, i migliori acceleratori sono
AngelPad e
Y Combinator. In Israele,
The Junction e
EISP sono tra i più famosi.
Ora che hai tutte le informazioni utili per lanciare la tua startup innovativa attraverso un acceleratore o incubatore, non temporeggiare! Trova quello adatto a te.
...................
Per rimanere aggiornata sui nuovi articoli ed essere informata sul progetto
StartupDlab, per donne che vogliono mettersi in proprio, avviare startup e cambiare vita per realizzare un sogno,
iscriviti alla newsletter AssoDonna/StartupDlab.