Aprire un'attività imprenditoriale richiede innanzitutto che tu ti ponga delle domande.
Se stai cercando di realizzare la tua idea per aprire un’attività imprenditoriale e sei in cerca di finanziamenti, magari a fondo perduto o finanziamenti europei, devi porti innanzitutto delle domande alle quali devi trovare risposte. Per esempio:
Ho ben chiaro quello che voglio fare? Ho definito bene i miei prodotti e servizi? Il mio mercato, i miei costi? Ho redatto il mio business plan da presentare all’Ente finanziatore?
Carlo Borgomeo, quando era Presidente del Comitato per l’imprenditorialità giovanile, soleva dire ai giovani aspiranti imprenditori: - Vuoi dei soldi? Allora devi dirmi che cosa vuoi fare. Vuoi fare la pizza? Dove la vuoi fare? A chi la vuoi vendere? Perché dovrebbero comprare proprio la tua pizza? La vuoi fare da solo o con altre persone? Chi di voi sa fare la pizza? Quanto ti costa fare la pizza, a quanto la puoi rivendere, quanto puoi guadagnare, quanto ti serve? Quanto hai messo da parte per far fronte ai primi costi? Quant' altro ti occorre?
Pertanto in un’estrema semplificazione del business plan tu devi spiegare: In cosa consiste l’idea. Qual è il prodotto e servizio che vuoi offrire. A chi lo vuoi vendere e dove. Perché dovrebbero comprare proprio il tuo. Quanto ti costa realizzarlo. A quanto lo puoi rivendere e quanto puoi guadagnare. Con chi vuoi fare l’ impresa. Chi ha le competenze e le esperienze necessarie e poi, i soldi puoi trovarli. Vediamo come....
Per prima cosa devi tener presente che nessun finanziatore ti dà il cento per cento. Quindi tu devi avere un tuo gruzzolo, che va dal 30 al 50 % della spesa necessaria.
Insomma, aprire un’attività è tutt’altro che facile e avere finanziamenti bancari, nazionali è arduo, finanziamenti europei o finanziamenti a fondo perduto, ancora di più. Se hai bisogno di aiuto però puoi trovare assistenza, ma cerca attentamente.
Se non l’hai già fatto, visita prima di tutto le pagine del sito di AssoDonna, alla Sezione Imprenditoria femminile (Assistenza per avviare startup). Poi cerca ancora su Internet
Ecco dei siti utili dove trovare informazioni per aprire un'attività imprenditoriale e finanziarla.
Link ai siti delle Regioni italiane. Trova il sito della tua Regione, sia per eventuali corsi di avvio alla creazione di impresa, che in genere sono gratuiti, sia per eventuali bandi di finanziamento. Sul sito del Ministero dello Sviluppo economico - Impresa, trovi molte notizie utili.
Tutte le Camere di Commercio in Italia con indirizzi e numeri di telefono. Trova la Camera di Commercio a te più vicina.
Rete Camere dove trovi anche notizie sul mondo del lavoro e della formazione e tutto su come aprire o chiudere una Partita IVA.
I Business Innovation Center sono buoni centri di assistenza per chi tenta di fare imprese innovative. Cerca il Bic a te più vicino, dove puoi trovare vari tipi di aiuto. I Bic sono a livello regionale, nazionale e regionale. Vedi I BIC in Italia e i BIC a livello europeo o per es. il BIC LAZIO.
Invitalia donne, in una sezione dedicata, si rivolge a donne che intendono avviare un'attività imprenditoriale.
Lazio Innova dove puoi cercare direttamente gli ultimi bandi di finanziamento.
I siti delle Banche. Informati presso la Banca a te più vicina e i siti delle Finanziarie regionali. Cerca la Finanziaria più vicina a te.
Sul Portale europeo per le piccole e medie imprese.
Negli ultimi anni sono triplicati gli Investimenti informali alle start up innovative che usufruiscono degli incentivi fiscali governativi. Si tratta di investitori quali "Business Angels, imprenditori, manager, a volte parenti o amici, che scelgono di credere in un’idea o in un team di persone. Ma dietro questi investimenti non c’è una vera due diligence oppure l’analisi di un business plan, come accade invece per gli investimenti formali dei venture capitalist oppure delle finanziarie regionali"
Puoi anche farti aiutare dal tuo commercialista, se si occupa di assistenza alle pratiche di finanziamento.
Ricordati, infine, che moltissime nuove imprese chiudono per mancanza di esperienze gestionali degli imprenditori e delle imprenditrici....