Imprenditoria femminile 2019: trend in evoluzione positiva
Per l’imprenditoria femminile, grazie anche ai bandi pubblici e ai fondi nazionali ad essa dedicati, il 2019 è stato una fucina di opportunità.
Ciò che fino a qualche anno fa era inimmaginabile, sta ormai da tempo diventando solida realtà: l’imprenditoria italiana sta virando verso una direzione più pink oriented e sta gettando le basi per un’imprenditoria femminile con le sue startup innovative sempre più protagonista, non solo nel mercato italiano, ma anche sul palcoscenico mondiale.
Bandi pubblici 2019 per startup innovative guidate da donne
Prima di annoverare ciò che di buono porta il 2020 nell’imprenditoria femminile, è bene ricordare lo spazio già concesso nel 2019 e pertanto ricordiamo come enti e associazioni femminili si siano resi protagonisti di iniziative mirate all'imprenditoria femminile volta al made in Italy e all’innovazione.
Gamma Forum con l’istituzione del Premio per l’imprenditoria femminile, SME Instrument, Pioneers into Practice, Bando Start Cup Campania 2019 con priorità a donne e studenti. Il bando “Mia - Miss in Action particolarmente indirizzato alle startup femminili innovative. E’ bene tenere d’occhio tutti questi nomi per cogliere le nuove scadenze dei bandi 2020.
Bandi pubblici 2020 per l’imprenditoria femminile
I bandi per startup, forniscono ottime opportunità sia a livello di brand awareness che di fondi nazionali, soprattutto per l’imprenditoria femminile che punta a imprese digitali e al made in Italy.
I bandi non offrono infatti solo finanziamenti economici, ma anche beni e servizi che possono supportare al meglio un progetto digitale.
Fondi imprese 2020: “Voucher 3I – Investire in Innovazione
E’ recente la notizia di un’ottima opportunità, un bando pubblico che ha l’obiettivo di sostenere le start up innovative nel percorso di brevettabilità e di valorizzazione di progetti digitali e tecnologici: Voucher 3I
Il Voucher 3I è già stato pubblicato in gazzetta ufficiale e prevede fondi nazionali per le imprese digitali pari a 6,5 milioni di euro per ciascun anno del triennio 2019-2021. Una super notizia per l’imprenditorialità femminile e per i progetti digitali che puntano all’innovazione e al made in Italy. Il decreto voucher 3I, spiega nel dettaglio quali servizi potranno essere acquisiti dalle imprese digitali interessate e gli importi concessi:
- 2.000 euro per i servizi di consulenza e verifica della brevettabilità dell’invenzione da promuovere;
- 4.000 euro per i servizi di consulenza inerenti stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l’UIBM /;
- 6.000 euro per i servizi di consulenza relativi al deposito all’estero della domanda nazionale di brevetto.
Cosa importante da tenere in considerazione: il Voucher 3I può essere fornito solo per l’acquisizione di servizi prestati dai consulenti in proprietà industriale, iscritti all’Ordine specifico e da avvocati iscritti al Consiglio nazionale forense.
Invitalia gestirà la presentazione delle domande, verificando termini e modalità operative, mentre le date per la presentazione delle candidature saranno a breve definite con un provvedimento ministeriale.
Bonus giovani donne nuove imprese 2020, piccole e medie imprese
Le buone notizie non sono di certo finite, perché in questo nuovo anno sarà possibile godere di nuovi fondi nazionali destinati all’imprenditoria femminile, come il Bonus giovani donne nuove imprese 2020.
Il Bonus prevede anche la possibilità di poter usufruire di prestiti a tasso zero, sostituendo di fatto i fondi nazionali imprese a fondo perduto. Lo scopo è quello di creare piccole e medie imprese, investendo fino a 1,5 milioni di euro per singola impresa.
A tale bando pubblico potranno partecipare anche quelle startup digitali, che abbiano lanciato il proprio progetto da non più di un anno o che siano ancora in fase di costituzione.
Infine, è da sottolineare che il bando è indirizzato a donne di ogni età, può generare un mutuo a tasso 0 della durata di 8 anni e copre fino al 75% delle spese del proprio progetto.
In conclusione possiamo affermare che i fondi nazionali imprese e i bandi pubblici per l’imprenditoria femminile per fortuna stanno aumentando, qui ne abbiamo annoverati alcuni, ma di altri ne usciranno a breve.
.................
Hai trovato utile il nostro articolo? Condividilo! Pensi anche tu di avviare presto una tua attività? Rimani in contatto con noi! Iscriviti alla newsletter Assodonna/StartupDlab (StartupDonnaLab) per essere aggiornata sulle prossime novità.