Idee imprenditoriali femminili: scoprirle e realizzarle
Sono diversi gli esempi di donne imprenditrici che vi abbiamo presentato. Ma se vi dicessimo che una di loro ha creato una startup da milioni di euro dopo la nascita del primo figlio sviluppando una buona idea imprenditoriale?
Sembrerebbe da non credere. Eppure...
Idee imprenditoriali efficaci. Ecco la storia di Paola Marzario
Paola Marzario, 41 anni e laureata in Giurisprudenza all’università Bocconi, potrebbe facilmente incarnare l’emblema delle donne imprenditrici dalla nascita: a poco più di vent’ anni ha infatti usato idee imprenditoriali che l’hanno portata a diventare la donna che è oggi.
Ma diamo brevemente uno sguardo alla storia di Paola Marzario.
Mentre era ancora una studentessa, Paola ha iniziato a fare impresa. Lavorando come hostess, durante uno sciopero si è resa conto che avrebbe potuto cogliere l’opportunità per risolvere il problema di unire domanda e offerta di hostess per l’organizzazione di eventi e casting. Così insieme ad alcune amiche ha creato la sua prima società, che ha poi ceduto dopo aver ottenuto l’esclusiva nel settore. Il suo segreto? Essere capace di cogliere le opportunità, capire dove c’era un problema e creare un servizio ad hoc per risolverlo. Sono queste le idee imprenditoriali che portano al successo.
Brandon, l’impresa digitale che aiuta le PMI a vendere online
E’ proprio sulla scia della prima esperienza imprenditoriale di Paola che arriva un’altra delle sue idee creative, ed è l’idea che la porta al suo grande successo. E’ così che nasce Brandon, distributore per i siti online.
Come nella sua impresa precedente, anche in questo caso Paola si era resa conto di un gap esistente: l’e-commerce era infatti un settore poco esplorato in Italia, che restava indietro rispetto ad altri Paesi e che non era capace di sfruttarne la convenienza. Da qui l’idea imprenditoriale: Brandon seleziona i brand italiani noti o con del potenziale e gestisce per loro le campagne di vendita online, per abituare e indirizzare il mercato verso l’e-commerce che con gli anni è poi diventato la nostra quotidianità.
Moleskine è stato il suo primo fornitore nel 2012 e Brandon lo vende in Europa.
Grazie all’accelerazione della logistica che consente di effettuare consegne in tempi molto ristretti, i consumi online si diffondono rapidamente e a macchia d’olio. Da qui il successo di Paola Marzario, anche a livello internazionale.
Un po’ di numeri...
Brandon nasce con sede a Milano e a Napoli. Nel 2019 ottiene un fatturato di 21 milioni di euro con una crescita del 130% rispetto all’anno precedente. Nel primo semestre del 2020 raggiunge un fatturato di 15 milioni con 50 piattaforme e-commerce in 35 Paesi europei ed extra-europei.
Come trovare fondi e team
Le idee imprenditoriali devono naturalmente essere sostenute da un punto di vista economico per poter vedere luce. Nel suo caso, Paola ha avviato la società soltanto con i suoi risparmi. E’ riuscita solo in un secondo momento ad attrarre degli investitori che hanno aiutato Brandon nel suo sviluppo e nella sua crescita.
Altro elemento fondamentale per il successo della sua impresa digitale è stata la scelta del team giusto. La componente rosa, costituita da donne imprenditrici, è senza dubbio elevata, a partire dall’amministratore delegato. L’azienda cammina di pari passo con i dipendenti, che rimangono uniti negli alti e bassi dell’impresa.
Donne imprenditrici è sinonimo di maggiori difficoltà?
Non nell’esperienza di Paola Marzario che, per fortuna, si è trovata in un contesto in cui le idee imprenditoriali femminili non sono partite con uno svantaggio.
Le difficoltà, racconta, sono nate dall’inesperienza, dall’essere una giovane startupper che doveva convincere le aziende diffidenti della validità della sua idea.
Paola consiglia alle aspiranti donne imprenditrici di:
- non arrendersi di fronte alle difficoltà, che si incontrano quando si decide di voler cambiare vita e lavoro
- analizzare il mercato e studiarne le criticità
- cogliere al volo le opportunità
Imprenditoria femminile e Covid-19
Al fine di accelerare la multicanalità e la digitalizzazione verso le quali l’emergenza Covid-19 ci ha spinti, il CDP Venture Capital Sgr (Fondo Nazionale Innovazione) ha investito ben 3,5 milioni di euro in Brandon. E’ infatti essenziale che le PMI italiane accelerino il processo di digitalizzazione estendendo i propri canali di vendita ed evitando la stasi dei canali tradizionali. Il suo è un esempio del fatto che anche le startup in tempo crisi possono avere successo.
Quello di Paola si va ad aggiungere ai cinque esempi di startup di donne di successo.
In fin dei conti, se loro ce l’hanno fatta, perché non potresti anche tu?
Intanto comincia a far parte della Community di donne imprenditrici e professioniste di Assodonna e iscriviti alla Newsletter AssoDonna/StartupDlab