fbpx
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Finanziamenti all' imprenditoria femminile più facili con il Fondo di Garanzia.

LFinanziamenti imprenditoria femminilea Camera di Commercio di Roma mette a disposizione 10 milioni di euro a garanzia dei finanziamenti che le Banche convenzionate (Banca Marche, Banca di Credito Cooperativo di Roma e Unicredit Banca) elargiranno attraverso i Confidi.

Possono accedere al Fondo di Garanzia le PMI di tutti i settori  che al momento della domanda siano iscritte dalla Camera di Commercio da non oltre 12 mesi e siano ubicate nella provincia di Roma.

Le imprese devono essere costituite da donne, giovani o immigrati che non abbiano compiuto i 36 anni di età al momento della richiesta di finanziamento e siano costituite in ditte individuali; oppure si tratti di società di persone dove donne, giovani o immigrati costituiscano almeno il 60% della compagine sociale, oppure le stesse categorie di persone siano nel CdA delle società di capitali almeno per i due terzi.

Sono ammissibili tutte le spese relative all’acquisto di beni materiali e immateriali e i costi di avviamento e/o gestione fino al 30% (escluso il personale).

La durata del finanziamento va da 60 a 120 mesi e gli importi concessi vanno da 30.000,00 a 80.000,00 euro.

Per saperne di più telefonare al numero verde 800 280 320 ore 9,30-12,30 0 14.00-17.00 e visitare il sito
www.rm.camcom.it

Premio di cinquemila euro all'impresa femminile più innovativa, dal Comitato per l'Imprenditoria femminile.

La domanda di partecipazione va inviata entro il 31 gennaio 2012. Cinquemila euro all’idea imprenditoriale “in rosa” più innovativa e competitiva così da assicurare un sostegno concreto al fare impresa al femminile. Con questo fine la Camera di Commercio di Roma, grazie al suo Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità femminile, ha lanciato il bando “Idea Innovativa, la nuova imprenditorialità al femminile” rivolto alle micro o piccole imprese operanti sul territorio di Roma e provincia nei seguenti settori: commercio, industria, artigianato, agricoltura e servizi.

Questi i requisiti per poter partecipare: 1) essere ditte individuali con titolare donna; 2) essere società di persone e società cooperative in cui il numero di donne socie rappresenti almeno il 60% dei componenti la compagine sociale; 3) essere società di capitali in cui le donne detengano almeno i due terzi delle quote di capitale e costituiscano almeno i due terzi del totale dei componenti dell’organo amministrativo. Tutte le imprese partecipanti devono essere iscritte nell’apposito Registro della Camera di Commercio di Roma, in regola con la denuncia di attività e con il versamento del diritto annuale degli ultimi 5 anni, e che non abbiano subito protesti. Un’apposita commissione valuterà i progetti presentati sulla base di due criteri prioritari: innovatività e originalità dell’iniziativa; completezza e coerenza complessiva del progetto.
Per ulteriori informazioni e per scaricare il modulo di partecipazione http://www.rm.camcom.it/archivio43_bandi-altri-bandi_0_28_82_1.html

Collabora con noi

Selezioniamo Autori e Autrici
Contattaci 

Sei un'imprenditrice?

Chiedici un'intervista
Contattaci

Hai una startup innovativa?

Chiedici un'intervista
Contattaci
Assodonna.it

AssoDonna ONP è nata nel 1995 per promuovere le Pari Opportunità di occupazione e l’imprenditoria femminile. Oggi ispira le donne verso le imprese, le start up innovative e la nuova economia.
I contenuti riguardano: lavoro e pari opportunità nell’economia del futuro, imprese, start up innovative e finanziamenti, interviste e storie di successo, notizie su cultura e innovazioni tecnologiche.