fbpx
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Aprire attività e supporti dell'Europa

L'Europa aiuta le donne ad aprire attività dando fiducia alle imprenditrici. Il vertice dell’UE 2012, che si è svolto nello scorso ottobre a Bruxelles ha evidenziato l’importanza del ruolo delle donne nel mondo del lavoro per provare ad uscire dalla crisi economica.

Quali misure sta prevedendo per le donne che vogliono aprire un'attività? La crisi economica continua a farsi sentire, l’economia non cresce e la richiesta di posti di lavoro e di risorse umane aumenta.

Il vertice dell’UE che si è svolto nello scorso ottobre a Bruxelles ha evidenziato l’importanza del ruolo delle donne nel mondo del lavoro per provare ad uscire dalla crisi economica. È necessario dare fiducia all’imprenditoria femminile e incoraggiare le donne ad aprire attività per creare e gestire un’impresa in proprio. Questo è quello che è emerso dalla settimana europea delle PMI 2012. Le donne europee, infatti, hanno tutte le capacità per avere successo nel mondo imprenditoriale, ma nonostante il loro livello d’istruzione sia lo stesso, o addirittura migliore, a quello degli uomini, sono ancora  troppo poche coloro pronte ad aprire attività.

Le donne rappresentano un enorme potenziale umano poco sfruttato. Per reagire alla crisi economica c’è bisogno di creare nuovi posti di lavoro, per questo motivo l’Europa vuole dare fiducia alle donne e spingerle ad aprire un’ attività propria in modo da generare crescita e occupazione in tutta la comunità Europea. Solamente 34,4% dei lavoratori autonomi, infatti, sono donne, e in un periodo di crisi economica questo dato è decisamente troppo sfavorevole.

La Commissione Europea si sta orientando verso la creazione di una Rete europea delle ambasciatrici per l’imprenditoria femminile e una Rete europea di mentori delle imprenditrici. Le donne che vorranno aprire attività  avranno così la possibilità di ispirarsi a modelli di riferimento e di rivolgersi a persone competenti per risolvere dubbi e incertezze. Questi supporti sono fondamentali perché tra i maggiori problemi che le aspiranti imprenditrici incontrano ci sono la scarsa fiducia e la difficoltà di accesso ai finanziamenti, alle reti di contatti e a programmi di formazione professionale. In un momento di crisi economica come questo, non possiamo più permetterci di chiedere alle donne di rinunciare all’attività professionale per prendersi solo cura della famiglia.

La crisi economica deve essere affrontata anche da noi donne, dobbiamo avere fiducia nelle nostre potenzialità. Il momento di rimanere a guardare gli uomini che decidono il futuro è finito.

Per altre informazioni sull’imprenditorialità femminile e sugli organi di sostegno messi a disposizione dall’Unione Europea, vi invitiamo a visitare il sito dell’Unione Europea

Seguici anche sulla npstra pagina Facebook AssoDonna-Italia.

Collabora con noi

Selezioniamo Autori e Autrici
Contattaci 

Sei un'imprenditrice?

Chiedici un'intervista
Contattaci

Hai una startup innovativa?

Chiedici un'intervista
Contattaci
Assodonna.it

AssoDonna ONP è nata nel 1995 per promuovere le Pari Opportunità di occupazione e l’imprenditoria femminile. Oggi ispira le donne verso le imprese, le start up innovative e la nuova economia.
I contenuti riguardano: lavoro e pari opportunità nell’economia del futuro, imprese, start up innovative e finanziamenti, interviste e storie di successo, notizie su cultura e innovazioni tecnologiche.